
Tra gli argomenti trattati ci sono: incontri di pianificazione pedagogica e la pedagogia calabriana; l'ambiente visto come un terzo educatore; l'espressione artistica nell'educazione della prima infanzia; igiene ambientale e biosicurezza. La formazione continua è necessaria per tutti i collaboratori della scuola, senza eccezioni. Questo perché agisce come un modo per valorizzare i professionisti nell'istituzione, mostrandone l'importanza attraverso investimenti nello sviluppo delle loro capacità e competenze didattiche.
Inoltre, quando si investe nella formazione, si investe anche in qualità e miglioramento delle scuole nel loro complesso, cosa che ha un impatto diretto sulla formazione dei ragazzi. Di conseguenza, si formano bambini più autonomi e critici, capaci di cambiare la realtà che ti circonda. La scuola è lo spazio che aiuta lo sviluppo sociale e migliora le abilità e le competenze dei bambini. Infine, svolge un ruolo fondamentale nella formazione di conoscenze, valori e comportamenti. Attraverso l'educazione il bambino stabilisce relazioni e comprende la forma di organizzazione della società in cui è inserito.
“Il nostro compito è aiutare i nostri figli a scalare le proprie montagne il più in alto possibile. Nessuno può fare di più. Siamo qui per guidare ogni bambino nel suo viaggio di apprendimento, poiché sarà il nostro futuro e niente di meglio della formazione continua per renderlo possibile".
Loris Malaguzzi