
Per questo motivo, la Calabrian Formation School ha cercato di risolvere il problema cambiando prospettiva: anzichè chiedere finanziamenti annuali per ogni studente, ha infatti pensato di potenziare la sua biblioteca acquistando una serie di libri per metterli poi a disposizione degli studenti. In questo modo, gli alunni possono prenderli in prestito per due o tre anni consecutivi e poi restituirli affinché siano utilizzati dai compagni più giovani. Questa modalità di fruizione non solo permette di garantire un’istruzione equa e di responsabilizzare i ragazzi, ma anche di essere più sostenibile sul lungo periodo.